Un’iniziativa che unisce tradizione, tecnica e amore per la terra: presso la Cantina Ferruccio Deiana di Settimo San Pietro si terrà una delle tappe del corso di potatura della vite promosso da Istrù - Formazione e Territorio, nell’ambito del progetto I Vini Autoctoni del Sud Italia.

Il corso, in programma tra dicembre 2025 e aprile 2026, si caratterizza per il suo approccio pratico e accessibile a tutti: dai professionisti del settore ai neofiti che desiderano avvicinarsi al mondo della viticoltura o intraprendere una nuova attività nel comparto agricolo.L’obiettivo è quello di diffondere conoscenze tecniche solide e aggiornate, promuovendo al tempo stesso una cultura della cura della vite rispettosa dell’ambiente e delle tradizioni locali.

Il percorso formativo prevede 40 ore complessive, suddivise tra lezioni teoriche online, esercitazioni pratiche in vigneto, attività di affiancamento, visita guidata in cantina e una sessione finale di degustazione con cenni di analisi sensoriale del vino.In particolare, la sede di Settimo San Pietro vedrà protagonisti Dario Deiana, enologo e responsabile della produzione della Cantina Ferruccio Deiana, Gianluca Ventroni, agronomo ed enologo consulente, e Davide Piga, sommelier AIS e collaboratore della cantina, che guideranno i partecipanti nelle attività di potatura e nella degustazione finale.

Il corso è aperto a maggiorenni e prevede un numero massimo di 20 partecipanti. Le lezioni teoriche si terranno online, mentre le attività in vigneto e in cantina si svolgeranno in presenza, con appuntamenti settimanali alternati tra la parte teorica e quella pratica.

La quota di partecipazione è fissata a 340 euro, con possibilità di pagamento dilazionato e due borse di studio a copertura totale delle spese per i candidati più meritevoli in stato di disoccupazione o con reddito ISEE inferiore a 15.000 euro. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2025, e l’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di almeno 15 iscritti. Per iscriverti clicca qui:www.istru.it

Durante la fase conclusiva, i partecipanti potranno vivere l’esperienza diretta del mondo produttivo della Cantina Ferruccio Deiana, visitando gli spazi di vinificazione e degustando i vini simbolo dell’azienda, da sempre punto di riferimento per la valorizzazione dei vitigni autoctoni della Sardegna.

“La potatura è il gesto più importante e delicato del ciclo della vite - spiega Dario Deiana -. Saperla eseguire con criterio significa garantire equilibrio alla pianta e qualità al vino. Aprire le porte della nostra cantina a un’iniziativa formativa come questa è un modo per trasmettere conoscenza, rispetto e passione per la viticoltura.”

La Cantina Ferruccio Deiana conferma il proprio impegno nel diffondere cultura vitivinicola e sostenere la formazione di nuove figure professionali capaci di custodire e innovare il patrimonio agricolo della Sardegna.


Social: