La nuova edizione della Guida Vinibuoni d’Italia 2026, curata dal Touring Club Italiano, ha riconosciuto ancora una volta l’eccellenza dei vini firmati Ferruccio Deiana, selezionandoli nella prestigiosa sezione dedicata ai vini da vitigni autoctoni. Un riconoscimento importante che premia la coerenza e la passione di un progetto nato per valorizzare l’identità vitivinicola della Sardegna, nel pieno rispetto della terra e delle sue radici.

Cinque le etichette premiate: Isola dei Nuraghi IGT Barbera Sarda 2023, Isola dei Nuraghi IGT Carignano 2022, Isola dei Nuraghi IGT Rosso Ajana 2020, Vermentino di Sardegna DOC Arvali 2024 e Vermentino di Sardegna DOC Donnikalia 2024, tutte valutate con quattro stelle. Ciascun vino rappresenta un volto diverso del territorio sardo, dalle colline assolate di Serdiana ai venti marini che accarezzano i filari, fino alle notti fresche che preservano aromi e complessità. Ogni bottiglia racconta una storia di equilibrio, autenticità e profonda armonia con l’ambiente.

La Guida Vinibuoni d’Italia è dedicata esclusivamente ai vini ottenuti da vitigni autoctoni italiani, quelli che incarnano l’anima più autentica del nostro Paese. Le selezioni avvengono attraverso degustazioni cieche condotte da esperti e coordinatori regionali, e si concludono con la presentazione ufficiale delle aziende premiate nei più importanti eventi del settore, come il Merano WineFestival, Vinitaly di Verona, Vinòforum di Roma e il circuito WineAround. Entrare a far parte della guida significa essere riconosciuti come ambasciatori della tipicità e della qualità sostenibile, in una rete di produttori che condividono la stessa visione del vino come espressione culturale e territoriale.

Da oltre trent’anni, la Cantina Ferruccio Deiana persegue un obiettivo chiaro: esprimere attraverso il vino l’essenza della Sardegna, intrecciando tradizione e ricerca. La lavorazione dei vitigni autoctoni: Cannonau, Monica, Carignano, Vermentino e Barbera Sarda, è condotta con rigore enologico e sensibilità artigianale, con l’intento di creare vini che siano autentici messaggeri della loro terra. Ogni scelta, in vigna come in cantina, riflette un impegno costante verso la qualità, la sostenibilità e l’innovazione. Da qui si evince la solidità di una visione che mette la qualità al centro, premiando un lavoro che unisce passione, rispetto per la tradizione e desiderio di innovazione.

I cinque vini selezionati da Vinibuoni d’Italia 2026, anche per il numero, mettono in evidenza la capacità di Ferruccio Deiana di raccontare la Sardegna attraverso il vino.

Social: