È sempre emozionante raccontare di vino quando si parla di riconoscimenti che non premiano solo la qualità organolettica (cioè profumi, gusto, equilibrio del vino), ma valutano anche l'identità profonda che il vino riesce a esprimere. Ecco perché il The WineHunter Award non è un premio qualunque, ma è considerato da molti addetti ai lavori, come una vera e propria bussola dell’eccellenza enologica italiana e internazionale: un riconoscimento ambito, selettivo, rigoroso. Ogni anno, migliaia di etichette vengono assaggiate alla cieca da una commissione di esperti guidata da Helmuth Köcher. Nel 2025, tra le medaglie d’oro brillano due gioielli sardi firmati Ferruccio Deiana: il 2021 Sileno Cannonau di Sardegna Riserva DOC e il 2022 Oirad Isola dei Nuraghi IGT, entrambi insigniti della medaglia d’oro: The WineHunter Award GOLD.
I due ori assegnati a Ferruccio Deiana non sono casuali: sono il frutto di una visione chiara, che affonda le radici nella tradizione ma guarda dritto all’eccellenza contemporanea. Fondata nei primi anni '90 da Ferruccio Deiana, enologo e uomo di grande sensibilità, l’azienda ha sempre puntato sulla valorizzazione del patrimonio viticolo della Sardegna meridionale, in particolare del territorio del Parteolla. Oggi, affiancato nella guida dalla nuova generazione e con una produzione che unisce rigore tecnico e rispetto del terroir, l’azienda è tra le più apprezzate ambasciatrici del vino sardo nel mondo. Essere premiati con la GOLD al The WineHunter Award significa entrare in una mappa ideale dell’eccellenza con un segno di qualità riconosciuto a livello internazionale. Con Sileno Riserva e Oirad la cantina Ferruccio Deiana è ambasciatrice della Sardegna nel mondo.