MalvasiaCagliari D.O.C.

Malvasia

Cagliari Doc

Malvasia Cagliari Doc con retrogusto piacevolmente amarognolo di mandorle tostate. Dopo una leggera macerazione a temperatura controllata affina in caratelli di rovere. Si abbina alla pasticceria secca a pasta di mandorle o con formaggi erborinati.

"Ricordo che il Conte Sernagiotto, valentisimo enologo e impareggiabile Direttore dell'allora Regia Scuola Speciale di agricoltura di Cagliari, assaggiandola, rimase vivamente ammirato per i pregi eccezionali di quel vino, tanto da asserire che era il miglior vino fino secco d'Italia e del mondo". Enot. Attilio Dejana, Note pratiche di enologia e appunti tecnici ad uso dei vinicoltori sardi, 1934

NOTE VINICOLE Scarica PDF

MALVASIA

Terreno:Calcareo-siliceo
Clima:Mediterraneo, con inverni miti, piogge moderate ed estati calde e ventilate
Vendemmia:Vendemmia tardiva, manuale
Vinificazione:Leggera macerazione a temperatura controllata
Affinamento:In caratelli di rovere da 60 litri e da 225 litri
Imbottigliamento:In atmosfera di azoto
Dati Analitici:Grado alcolico 14,5/15,00% Acidità totale 5,50 g/L Zuccheri residui 50 g/L
Caratteri organolettici:Giallo paglierino tendente al dorato. Intenso, persistente, caratteristico, gusto dolce, armonioso e sapido con retrogusto piacevolmente amarognolo di mandorle tostate.
Abbinamenti:Pasticceria secca a pasta di mandorle o con formaggi erborinati.
Temperatura di Servzio:Servire a temperatura 12-14°
Formato:37,5 cL
Social: