L'azienda si è preparata per affrontare queste novità, adattando le sue strategie e mantenendo sempre al centro l'eccellenza del prodotto: "siamo contenti che la qualità e la tradizione dei vini sardi trovi consenso anche in mercati meno tradizionali per il vino mediterraneo”, continua Dario Deiana.
La cantina Ferruccio Deiana continua a puntare su innovazione, tradizione, rispetto dell’ambiente e passione, valori che l’hanno reso un punto di riferimento nel panorama vinicolo italiano e che ora l'accompagneranno anche in questa nuova avventura internazionale."I vini sardi, realizzati con passione e attenzione alle caratteristiche tradizionali, hanno un forte potenziale di apprezzamento internazionale" osserva Ferruccio Deiana, fiero di vedere il proprio impegno riflettersi nel successo oltre confine.“La strategia di espansione nel mercato svedese è parte di una visione più ampia che mira a portare i nostri vini in altre regioni del Nord Europa, puntando su valori come sostenibilità, rispetto per le tradizioni e qualità. Per noi l'internazionalizzazione non è solo un'opportunità commerciale, ma anche un modo per promuovere la cultura e la tradizione vitivinicola sarda” conclude Ferruccio Deiana.